Parma, 12-2-2022
in formato html (meglio
se su pc):
in formato pdf:
un ragguaglio sui nuovi futuri esami per il conseguimento della
patente nautica.
I nuovi esami ci saranno. 90 giorni dopo la pubblicazione dei
quiz che abbiamo qui in anteprima
Sostanziali saranno i nuovi quiz base e i quiz vela, i temi di
carteggio s/l sulla base di esami presenti e che conosciamo e la
possibilità se dichiarato “non idoneo” il candidato alla patente
di una tipologia, poter richiedere altra abilitazione
‘inferiore’ con il relativo esame. Ad esempio: tutti vela… va
male vela… allora “prendo il motore”.
Formalmente tutte le istanze presentate dal 13/10/2021 avranno
il nuovo iter, ma la data di esame nuovo sarà quello dopo i
novanta giorni dalla pubblicazione dei quiz in Gazzetta
Ufficiale.
Perchè vi scriviamo questo?
Perché tutte le domande d’esame (i documenti presentati in
Capitaneria) entro il 12/10/2021 hanno come effetto l’esame
attuale (e ci mancherebbe che non fosse così… ma… in Italia…);
le istanze successive invece hanno formalmente come effetto la
ricaduta nel ‘nuovo vecchio esame’ che peró non è applicabile o
meglio, un po’ sì e un po no perché mancano i quiz.
Quindi, alleghiamo un riassunto semplificato che impatta sui
candidati, di quello che sarà dal 13/10/2021 sottolineando
queste seguenti differenze.
-Minimo di 5 ore di manovre a bordo certificate per chiunque per
l’ammissione all’esame (per noi era il nulla osta della scuola/docente
e con molta più esercitazione… che rimarrá tale!)
-Esame teorico e pratico in giornate e con commissioni
differenti (ottimo abbiamo sempre chiesto così)
-Unitá da diporto definite in base alla lunghezza minima (5.90
mt motore, 9 mt vela, con specificitá insegnamento professionale
ed iscritte al rid -Italia o Europa- entro 24 mesi)
-Conoscenza di nodi, ormeggio, disormeggio… a motore e vela (cose
sempre svolte, che sappiamo e che ribadiamo)
-Quiz base (gli attuali con modifiche ed integrazioni)
-Quiz vela (nuovi per chi fa vela, al posto, forse, delle
domande in barca)
-Quiz elementi carteggio 12mg (al posto della prova di
navigazione stimata su carta nautica 5D)
-Carteggio s/l (come ora con nuovi temi).
-Specifiche linee guida per candidati con DSA (erano anch’esse
già previste con circolari)
-Modifica del tipo di abilitazione in caso di esame non superato
(con relativo esame da svolgere)
-Possibilità dopo due non idoneità pratiche, di ripagare le
tasse d’esame e riportare l’esame teorico superato nei trenta
giorni successivi (rifare solo la pratica in mare dopo due
precedenti non idoneità incluse nella prima “tassazione”)
Ogni esame scritto durerà da un minimo di 50 minuti fino ad un
massimo di 125 minuti a candidato e avrà un nuovo numero di
domande, un nuovo database e un numero di errori ammessi (uno in
più su un database però molto più ampio e più articolato).
Ogni esame pratico (ad oggi è uguale) passa da una prova di 1/4
di miglio a vela alla somma (nuovo) di 1/4 di miglio a vela e
motore + 1/4 di miglio a motore (per chi è “non idoneo” alla
vela e vuole “ripiegare” sul motore).
Praticamente, peró, ogni esame durerà una mezza giornata a
candidato, così come configurato. Con più esaminatori che
candidati a bordo, previsti per legge. Come previsto nel 2013 e
mai realizzato perché impossibile.
Per finire.
Se volete assicurarvi gli attuali esami, é necessario depositare i documenti
completi e la disponibilità in modo che vi siano meno di novanta
giorni tra quest'ultima e la pubblicazione in GU dei quiz
Concludo scrivendovi a grandi lettere che NON VI SONO DIFFERENZE
CHE INCIDANO SULLA PREPARAZIONE O SULLA DIFFICOLTÀ, Bisogna
prepararsi bene, al di là dell’esame, molto di più che per il
mero esame, l’esame è il coronamento di un percorso, come sempre
con forza vi trasmettiamo; perchè il Comandante sarete voi, in
mare. Solo voi, con responsabilità di vite e di unità.
Voi, allievi, amici, appassionati dovrete essere non meno
preparati e noi vigileremo e ci impegneremo al massimo perché lo
siate; siate preparati e vi distinguiate quali Comandanti della
Scuola Nautica Parma Vela (www.parmavela.com), per mare e per
terra come sempre abbiamo desiderato e con ancora più energia,
vigore e passione .
Vinciamo noi!
Scuola nautica Parma Vela (Aut. nr. 53223/pr)
Gianni Bocchi
Note su DM 10/8/2021 in GU il 28/9/2021 in vigore dal
13/10/2021
NUOVI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA
Per i nuovi quiz e temi di carteggio, occorre aspettare.
Le seguenti modifiche sono invece già operative a partire dal
prossimo 14 ottobre 2021:
OBBLIGO DI ESAME DI TEORIA E PRATICA IN GIORNI E CON
COMMISSIONI DIFFERENTI
sono stabiliti due giorni diversi per l’esame di teoria e
pratica
UNITÀ DA DIPORTO DEFINITE SOLO NELLA LUNGHEZZA
obbligatoriamente in regola con le estensioni assicurative rc
previste; minimo mt. 5,90 unità a motore, mt. 9 vela; dopo 24
mesi dall’entrata in vigore, obbligatoriamente iscritte al RID
OBBLIGO DI 5 ORE CERTIFICATE DI MANOVRE PRESSO UNA SCUOLA
NAUTICA
è ammesso all’esame il candidato che abbia effettuato almeno
cinque ore complessive di manovre, svolgendo il programma di cui
all’allegato D, su imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per
l’insegnamento professionale, attestate da una scuola nautica.
L’esame si intende superato all’esito favorevole di entrambe le
prove.
CONSENTITA UNA BOCCIATURA, O ALL'ESAME DI TEORIA O ALL'ESAME
DI PRATICA
entro il periodo di validità della domanda di ammissione, è
consentito ripetere una sola volta la prova di esame non
superata, senza ulteriori oneri tributari, purché siano decorsi
almeno 30 giorni dalla data della prova che ha avuto esito
negativo.
CONSENTITO IL RIPORTO DELL'ESAME DI TEORIA
il candidato che entro i termini di validità della domanda di
ammissione agli esami, ha ottenuto l’idoneità alla prova scritta
ma non ha superato la prova pratica, può presentare una nuova
domanda entro trenta giorni dalla scadenza della precedente per
sostenere la sola prova pratica. Scaduti inutilmente anche i
termini di validità della nuova domanda essa è archiviata.
Qualora il candidato che non abbia superato la seconda prova
presenti una nuova istanza di esame entro e non oltre trenta
giorni dalla scadenza della precedente, è tenuto a sostenere la
sola prova pratica.
STRUMENTI COMPENSATIVI PER I CANDIDATI DISLESSICI E PER I
CANDIDATI ALLA PATENTE SPECIALE
I candidati al conseguimento delle patenti nautiche di categoria
C, nonché quelli con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA),
all’atto della presentazione della domanda di ammissione agli
esami, possono richiedere l’applicazione di misure
personalizzate compensative per lo svolgimento delle prove di
esame (30% in più del tempo per lo svolgimento della prova
oppure scelta della modalità dell'esame orale)
POSSIBILITÀ DI MODIFICARE L’ABILITAZIONE IN SEDE DI ESAME NON
SUPERATO
possibilità per il candidato, in sede di esame, di “convertire”
la patente richiesta in una di categoria “inferiore”, causa
mancato superamento di una singola prova.
|